Potatura con Piattaforma Aerea
La Garden Service di Merano offre ai suoi clienti un’esperienza ventennale supportata da una forte preparazione e un continuo aggiornamento. Lo staff ha conseguito attestati e certificazioni che gli hanno permesso di acquisire importanti competenze specifiche, come le Certificazioni European Tree Worker (sia ETW climbing sia ETW platform) e l'Attestato Operatore IPAF per piattaforme mobili elevabili (statiche a braccio e mobili a braccio).
L'aziende mette al servizio del cliente, la voglia di un continuo aggiornamento sulle tecniche e le normative vigenti in tema ambientale.
L'aziende mette al servizio del cliente, la voglia di un continuo aggiornamento sulle tecniche e le normative vigenti in tema ambientale.
Seminari e convegni
Partecipazione a convegni, congressi, seminari:
- III. European Arboricolture Congress, Merano, 14-16 maggio 1997
- “Patogeni degli alberi ornamentali: toccali per conoscerli”, Villa Cagnola, Gazzada Schianno (VA), 11-12 giugno 1998
- 7. Augsburger Baumpflegetagen, Augsburg, marzo 1999
- Meccanismi d’azione dei funghi agenti di carie: implicazione sulla stabilità degli alberi Università di Varese, 2-3 dicembre 1999
- “Shigo on trees”, Merano, 10-12 maggio 2000
- III. Giornate verdi Meranesi, 28-30 giugno 2000
- 9. Augsburger Baumplegetagen, Augsburg, marzo 2001
- “I metodi SIA e SIM per la valutazione di stabilità degli alberi”, Merano, 17-18 ottobre 2001
- “La valutazione biologica degli alberi”, Varese, 13-14 dicembre 2001, 31 gennaio e 1 febbraio 2002, 13-14 giugno 2002, 3-4 ottobre 2002
- "Il passato, il presente e il futuro dell’albero in città”, Varese, 7-9 maggio 2003
- “Alberi e dintorni”, Riccione, 19-21 ottobre 2005
- “Teoria e pratica del consolidamento degli alberi”, Varese, 13-14 giugno 2006
- “Nuove acquisizioni sulla potatura e suoi effetti su biomeccanica e stabilità degli alberi”, Parma, 9 novembre 2006
- “Alberi e dintorni”, Riccione, 2- 4 ottobre 2007
- “Aggiornamento sulla metodologia VTA e risultati delle nuove ricerche sulla stabilità degli alberi”, Firenze, 27 marzo 2009
- “Tree climbing e sicurezza”, Villa Raimondi, Vertemate con Minoprio (CO), 7 settembre 2009
- “Strategies and techniques to manage trees”, Villa Strozzi, Firenze, 28-29 marzo 2012
- Corso di formazione “Arboricoltore specialista”, Istituto Agrario S. Michele all’Adige, aprile 2013
- “Diagnostica della vitalità degli alberi. Potatura e gestione degli alberi maturi. Il metodo ARCHI (analisi architettura degli alberi)”, Stezzano (BG), 21 ottobre 2015